Con la circolare 7 febbraio 2025, n. 38, l’INPS ha indicato gli importi dei contributi dovuti per il 2025 dagli iscritti alla Gestione Artigiani e alla Gestione Commercianti.
Per il 2025, le aliquote (percentuale del reddito su cui vengono calcolati i contributi) restano in linea con gli anni precedenti, con una leggera differenza tra artigiani e commercianti:
- Artigiani: 24%
- Commercianti: 24,48% (comprensivo di un’addizionale dello 0,48% destinata all’indennizzo per la cessazione dell’attività)
Queste aliquote si applicano sul reddito eccedente il minimale, mentre per il minimale è previsto un importo fisso di contribuzione.
REDDITO MINIMALE E CONTRIBUTI FISSI
L’INPS stabilisce ogni anno un reddito minimale su cui vengono calcolati i contributi fissi, da pagare anche se si dichiara un reddito inferiore. Per il 2025, questo reddito è pari a 18.555,00 euro.
Gli importi fissi dovuti per il 2025 sono:
- Artigiani: 4.460,64 euro all’anno
- Commercianti: 4.549,70 euro all’anno
Questi importi comprendono sia la quota destinata alla pensione sia il contributo per la maternità (7,44 euro annui).
I CONTRIBUTI PER I REDDITI SUPERIORE AL MINIMO
Il reddito supera il minimale? Vedi le tabelle
- Reddito fino a 55.448,00 euro
- Artigiani: 24%
- Commercianti: 24,48%
- Reddito oltre 55.448,00 euro
- Artigiani: 25%
- Commercianti: 25,48%
Queste aliquote vengono applicate in aggiunta ai contributi fissi.
MASSIMALI DI REDDITO
L’INPS fissa ogni anno Anche un massimale contributivo, ovvero il limite di reddito su cui si calcolano e non si versano ulteriori contributi. Per il 2025, i massimali sono, per chi è iscritto:
- prima del 1° gennaio 1996: 92.413,00 euro
- dal 1° gennaio 1996 in poi: 120.607,00 euro
LE AGEVOLAZIONI E LE RIDUZIONI
- Riduzione del 50% per pensionati
Gli artigiani e commercianti over 65 già pensionati possono usufruire di una riduzione del 50% sui contributi previdenziali. - Riduzione per nuove iscrizioni
La Legge di Bilancio 2025 prevede uno sconto del 50% sui contributi per i primi tre anni per chi si iscrive per la prima volta alla gestione artigiani o commercianti nel 2025. - Riduzione per forfettari. In regime forfettario puoi accedere ad una riduzione del 35% dei contributi fissi e variabili.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Quattro rate trimestrali, con scadenze fissate al:
- 16 maggio (per i mesi gen, feb, mar)
- 20 agosto (apr, mag, giu)
- 18 novembre (lug, ago, set)
- 17 febbraio (anno successivo, ott, nov e dic)
Il pagamento dei contributi eccedenti il minimale invece avrà le stesse scadenze delle imposte sui redditi, ovvero:
- 30 giugno 2026 (saldo del 2025 e il primo acconto 2026)
- 30 novembre 2026 (il secondo acconto 2026)
Ammontare e modulistica presenti nel proprio cassetto previdenziale.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Albo o al tuo referente contabilità.