CHE COSA CAMBIA
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm (Decreto presidente del consiglio dei Ministri) che esclude dal calcolo dell’Isee gli investimenti in titoli di Stato e postali per un importo fino a 50.000 €. QUI il testo integrale del provvedimento (Gazzetta Ufficiale del 18 febbraio 2025) che entra in vigore il 5 marzo 2025.
CHE COSA DEVE FARE CHI HA GIÀ OTTENUTO L’ISEE
Gli Isee rilasciati sono validi fino all’entrata in vigore del provvedimento. A partire dal 5 marzo gli Isee potrano esssere aggiornati.
Chi vorrà un Isee aggiornato dovrà quindi presentare ai CAF una nuova Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica). E’ comunque possibile richiedere l’Isee in versione precompilata direttamente dal sito dell’Inps al quale si accede tramite Spid o Cie.
L’operazione non sarà gratis, dato che solo il primo Isee è rilasciato gratuitamente, per le ulteriori certificazioni il costo sarà definito da ogni singolo Caf.
NUOVE AGEVOLAZIONI PER FAMIGLIE CON DISABILI E NON AUTOSUFFICIENTI
Per i nuclei familiari aventi tra i componenti persone con disabilità o non autosufficienti, sono esclusi dal computo del reddito di ciascun componente del nucleo familiare i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, comprese le carte di debito, a qualunque titolo percepiti da amministrazioni pubbliche in ragione della condizione di disabilità. Viene, inoltre, attribuita una maggiorazione, pari a 0,5, al parametro della scala di equivalenza per ogni componente del nucleo familiare con disabilità media, grave o non autosufficiente: aumenta in questo modo la soglia del reddito famigliare che consente di accedere alle agevolazioni.