Il punto principale dell’accordo, sottoscritto da Unione Artigiani in Comune a Monza, riguarda la formazione degli agenti della Polizia Locale del capoluogo brianteo per il controllo dei cantieri edili: in questo modo i vigili potranno affiancare gli tecnici di ATS Brianza e Ispettorato del lavoro Area Metropolinata, incrementando così il numero delle verifiche nel settore delle costruzioni.
L’iniziativa si inserisce nel solco del “Protocollo d’intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro nella provincia di Monza e Brianza” del 2024, firmato a sua volta da Unione Artigiani, che ha consentito alle istituzioni a partire dalla Prefettura di Monza e Brianza, agli enti pubblici e alle parti sociali del territorio di conoscere meglio tramite report annuali congiunti:
- l’andamento del fenomeno infortunistico nella Provincia di Monza e della Brianza,
- promozioni di iniziative di formazione rivolte ai lavoratori, ai datori di lavoro ed agli studenti
- pianificazione coordinata delle funzioni di vigilanza in materia di lavoro e di legislazione sociale.
- azioni di prevenzione del rischio epidemiologico nei luoghi di lavoro e sulla digitalizzazione del lavoro,
- i cambiamenti climatici
- i cd. ‘infortuni in itinere’, ovvero durante il tragitto tra casa e lavoro (e viceversa) o durante il percorso tra due diversi luoghi di lavoro.
IL SOSTEGNO DI UNIONE ARTIGIANI. LE PAROLE DI MAURIZIO DEIANA, RESPONSABILE AREA SICUREZZA SUL LAVORO DI UNIONE ARTIGIANI
“Desidero esprimere pieno sostegno e soddisfazione per la recente sottoscrizione dell’accordo che rappresenta un passo fondamentale verso il miglioramento delle condizioni di lavoro nella nostra provincia, unendo forze e competenze per affrontare le sfide legate alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il protocollo non solo offre strumenti concreti per il monitoraggio degli infortuni sul lavoro, ma rafforza anche la collaborazione tra enti locali, ATS, e le forze di polizia locale, creando un sistema di vigilanza capillare ed efficace.
Credo con convinzione che oltre al rafforzamento dei controlli, purtroppo unico deterrente efficace soprattutto nel breve periodo, la formazione continua dei lavoratori e dei datori di lavoro sia un elemento chiave per creare quella cultura della sicurezza dii cui tanto si parla, e creare quella consapevolezza necessaria per affrontare con maggiore tranquillità l’attività lavorativa, così come l’attenzione ai rischi emergenti legati alla digitalizzazione e ai cambiamenti climatici.
L’adesione a questo protocollo dimostra l’impegno concreto di tutte le parti coinvolte nel garantire un ambiente di lavoro più sicuro e protetto. Come Unione Artigiani, continuiamo a sostenere e promuovere iniziative che favoriscano una cultura della sicurezza, fondamentale per il benessere dei nostri artigiani e delle loro imprese.
Questa iniziativa segna una chiara direzione verso un futuro in cui la sicurezza sul lavoro sia una priorità assoluta per tutti. Siamo convinti che, attraverso il dialogo e la collaborazione di tutte le organizzazioni presenti sul territorio, potremo fare grandi passi avanti nella protezione della salute e della sicurezza di ogni lavoratore.