Problem Solving Creativo. Imparare strategie efficaci per risolvere i problemi
La creatività non è una dote innata ma un’abilità da apprendere, educare e coltivare. La capacità di risolvere i problemi, in maniera inventiva e sistematica, è una competenza chiave per chiunque desideri arricchire la propria capacità di evolvere e di generare cambiamento.
Piccoli Steve Jobs crescono? Potrebbe essere il sotto titolo di questo ciclo di lezioni serali. La creatività, la capacità di risolvere problemi complessi può essere allenata e migliorata, di molto.
Un aforisma, attribuito a Bill Gates, recita “se il nostro solo strumento è un martello, ogni problema assomiglierà ad un chiodo da battere”.
La storia del problem solving e dell’innovazione è ricca di aforismi e di case histories cui
ispirarsi, oltre che di strumenti e tecniche, sia psicologiche che sistematiche. Del resto si innova molto, certo, però con esiti insoddisfacenti se valutati alla luce degli enormi sforzi e risorse investite.
Forse i nostri strumenti mentali sono inadeguati? La maggior parte di noi usa “martelli” ed è alla ricerca dei medesimi “chiodi” da battere?
La mia opinione è che serve dotarsi di strumenti nuovi, inevitabilmente sistemici, in grado di ricalibrare i paradigmi che ci guidano, e di tecniche e strategie per usare al meglio questi “utensili”.
Per questa ragione abbiamo chiesto a Davide Galletti, innovatore e inventore di grande esperienza e capacità, di costruire un piccolo percorso, per assaggiare un metodo di “innovazione sistemica”.
Nascono così queste 6 serate dedicate al problem solving creativo, seguendo un metodo rigoroso.
Alcuni tra i principali argomenti trattati: percepire ciò che è indesiderato, nocività VS benefici, i pregiudizi, approccio sistemico e sistematico, astrazione e modellazione, stratificazione e spostamento dei problemi, tecniche di trasformazione, i conflitti e le contraddizioni, scomposizione di problemi, vari altri strumenti di ragionamento e messa in pratica dei principali tools trattati.
A chi è rivolto? Il corso si rivolge a chiunque senta l’esigenza di migliorare le proprie capacità nell’individuare, trattare e risolvere i problemi in modo originale e creativo.
Data e costo: Il prezzo per le 6 serate è stabilito in 290 € per i soci e 400 € per i non soci. La prima serata è a ingresso libero, mentre dal secondo incontro l’accesso sarà riservato ai soli iscritti.
Il corso è previsto per il 21, 28 aprile il 5, 12, 19 e 26 maggio dalle 18.00 alle 20.00 presso la sede direzionale di Unione Artigiani di Milano.I prezzi sono da intendersi iva esclusa.
Iscrizioni: clicca qui https://form.jotform.com/60413893262960
Informazioni:
Ufficio Marketing&Sviluppo – Unione Artigiani
T 02.83.75.941
@ [email protected]