MiSe – Unioncamere – Bando valorizzazione marchi storici
Oggetto del bando è il sostegno, attraverso l’erogazione di un contributo in conto capitale, a progetti di valorizzazione di marchi in corso di validità, la cui domanda di primo deposito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi sia antecedente il 01/01/1967. Il contributo sarà erogato nella misura massima dell’80% del costo complessivo di ciascun progetto di valorizzazione/rafforzamento del marchio, e sarà destinato alla copertura delle spese così come di seguito definite:
Fase 1 Valorizzazione produttiva e commerciale del marchio (importo massimo 65.000,00):
Attività volte alla valorizzazione produttiva e commerciale del marchio, e dei prodotti/servizi ad esso correlati:
- Realizzazione di prototipi e stampi
- Acquisto di nuovi macchinari e attrezzature ad uso produttivo nonché hardware, software e tecnologie digitali funzionali all’ammodernamento e all’efficientamento produttivo
- Consulenza tecnica finalizzata all’ammodernamento e all’efficientamento della catena produttiva, anche dal punto di vista energetico – ambientale
- Consulenza specializzata nell’approccio al mercato: progettazione di strategia commerciale, progettazione di azioni di marketing e comunicazione
Fase 2 Servizi di supporto (importo massimo 15.000,00):
Attività volte al rafforzamento del marchio, alla sua estensione a livello comunitario e/o internazionale nonché all’ampliamento della sua protezione mediante la registrazione dello stesso marchio in ulteriori classi di prodotti/servizi:
- Consulenza per l’attività di sorveglianza mondiale del marchio, effettuata nel corso della durata del progetto per monitorare e prevenire azioni di contraffazione
- Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione del marchio
- Consulenza per la realizzazione di ricerche di anteriorità del marchio, finalizzate alla sua estensione a livello comunitario e/o internazionale
- Consulenza per la realizzazione di ricerche di anteriorità del marchio, in ulteriori classi di prodotti/servizi in coerenza con l’oggetto sociale della PMI
- Tasse di deposito presso UIBM o presso EUIPO
- Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale
- Assistenza per il deposito
Per poter fare richiesta delle agevolazioni di cui alla fase 2, è necessario fare richiesta di contributo per almeno una delle spese elencate nella fase 1.
Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 4 aprile 2017, con procedura a sportello e fino esaurimento risorse.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Area Servizi Innovativi e Finanza Agevolata
@:[email protected]
Ph: 02-8375941