Bridge to SINGAPORE
Unione Artigiani della provincia di Milano è lieta di ospitare BRIDGE TO SINGAPORE seleziona un gruppo di imprese italiane del settore Living&Building per entrare nel mercato di Singapore e nell’area ASEAN con il supporto qualificato di professionisti italiani ed esteri.
Data: 08.11.2016 h 14.30 – 17.30 presso la sede direzionale di Unione Artigiani (via Doberdò, 16 – 20126 Milano
Bridge to Singapore è un progetto che nasce sotto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, coordinato da AssoretiPMI e gestito da Roncucci&Partners Group a favore delle PMI e reti d’impresa italiane dell’arredamento, living, illuminotecnica, domotica, interior-exterior design, settori complementari e dell’intera filiera produttiva dei settori edilizia e arredamento per entrare nel mercato di Singapore e nell’area ASEAN.
Perché Singapore?
“Le grandi aziende italiane sono già a Singapore. Ma ora ci sono opportunità anche per le vostre PMI, che sono molto interessanti, soprattutto nei settori della moda, dell’alimentare, dell’arredamento, dell’ingegneria. Credo siano alla ricerca di nuove opportunità e in Asia ce ne sono molte” (S. Iswaran, Ministro dell’Industria di Singapore, Il Sole 24 Ore, 3 giugno 2016)
Singapore è una delle realtà economicamente e culturalmente più dinamiche in Asia, porta di accesso del Sud Est Asiatico (come Taiwan, Indonesia, Malesia, Thailandia, Vietnam e Cina); il design Made in Italy ha visto nel 2015 una crescita dell’export pari al 6,6%, e Singapore è risultato uno dei mercati emergenti più promettenti (fonte Sole24Ore, 30 agosto 2016).
Il progetto prevede, tra le molte attività:
- la partecipazione alla più importante fiera del settore che si terrà dal 9 al 12 Marzo 2017: IFFS – International Furniture Fair Singapore
- incontri con players selezionati del settore
- supporto prima e dopo l’evento attraverso la presenza di collaboratori italiani in loco
- la promozione capillare dei marchi delle aziende partecipanti
L’obiettivo del progetto è anche quello di gettare le basi per creare uno Showroom condiviso tra le imprese partecipanti eventualmente espandibile a nuove imprese complementari per offrire la più ampia gamma di soluzioni Made in Italy di alta qualità dell’intera filiera produttiva dei settori edilizia e arredamento in un’area di mercato in fortissima espansione.
A chi è rivolto:
Il progetto vuole coinvolgere piccole e medie imprese italiane, ed allo stesso tempo reti d’impresa, del settore Living&Building, che siano interessate e pronte ad intraprendere un percorso di internazionalizzazione nei paesi di riferimento.
Programma Workshop “Contract in Far East: Bridge to Singapore”
14.30 Registrazione dei partecipanti
14.45 Saluti di benvenuto
Claudio Vettor, Unione Artigiani della Provincia di Milano Eugenio Ferrari, AssoretiPMI
Claudio Vettor, Unione Artigiani della Provincia di Milano Eugenio Ferrari, AssoretiPMI
15.15 Focus Paese: Singapore al top fra gli Hub Mondiali
Stella Occhialini, Senior Project manager, Roncucci&Partners Group
Stella Occhialini, Senior Project manager, Roncucci&Partners Group
15.45 Il progetto: Bridge to Singapore
Lara Piraccini, Project Manager, Roncucci&Partners Group, in collegamento con il partner di Singapore.
Lara Piraccini, Project Manager, Roncucci&Partners Group, in collegamento con il partner di Singapore.
16.30 Doing Business in Singapore Roger Lumley, Shenker Corporate
16.45 Domande e risposte Saranno a disposizione i professionisti di Roncucci&Partners Group e i colleghi di Singapore.
17.30 Conclusione dei lavori
Partecipazione gratuita previa registrazione fino ad esaurimento posti. Per iscriversi cliccare qui.
Per maggiori informazioni siamo a vostra disposizione e potete scrivere a: singapor[email protected] o chiamare il numero 051 255 676
Referenti progetto: Dott.ssa Lara Piraccini e Dott.ssa Caterina Pasini