Corso
Corso di preparazione all’esame di iscrizione al Ruolo Taxi
Ti piace guidare e vuoi farne la tua professione? Se la risposta è “sì”, il lavoro di tassista è quello che fa al caso tuo.
01 Gen - 31 Dic 2019 – orario serale
Sede Taxi Unione Artigiani
Sede Taxi Unione Artigiani
La licenza guida Taxi è tra le più ambite, perché consente di trasformare la propria passione per la guida in una professione, quella di servizio trasporto di passeggeri pubblico.
Come si diventa tassista?
Per diventare tassista è necessario sostenere l’esame per l’iscrizione al Ruolo Provinciale dei conducenti di autopubbliche. Superato l’esame, la Città metropolitana di Milano e le Province di Monza-Brianza e Lodi comunicano alle rispettive sedi camerali l’elenco dei nominativi aventi diritto all’iscrizione al ruolo dei conducenti.
Una volta superato l’esame si dovrà effettuare un versamento alla Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi per la definitiva iscrizione nel registro e dopo questa formalità si resta iscritti al Ruolo a tempo indeterminato. L’unico motivo per cui si viene cancellati dal registro è la perdita dei requisiti, che viene (sarebbe meglio dire dovrebbe essere) verificata ogni cinque anni.
Prepararsi all’esame
Unione Artigiani sezione Taxi organizza periodicamente Corsi di Formazione per sostenere l’esame relativo all’iscrizione al Ruolo dei Tassisti e Noleggio con conducente.
Il corso di formazione ha l’obiettivo di far acquisire ai candidati le nozioni fondamentali per la preparazione all’esame, nello specifico:
- la normativa di settore – la Legge 15/1/92 n.21, la Legge Regionale 4/04/2012 n. 6, la disciplina dei servizi aeroportuali, la normativa del Comune di Milano relativa al servizio taxi e autonoleggio con conducente;
- una lingua straniera a scelta tra quelle comunitarie ufficiali: inglese, francese, tedesco, spagnolo;
- lo studio della geografia – il candidato dovrà avere una preparazione inerente la Regione Lombardia, con particolare riferimento alla conoscenza della viabilità principale quale: strade statali, autostrade che interessano la Lombardia con le principali località attraversate, nonché la rete trasportistica;
- la conoscenza della toponomastica stradale del Comune di Milano (inclusa la conoscenza e la localizzazione delle sedi istituzionali, degli ospedali, delle Università e dei principali monumenti del Comune di Milano) e dei comuni della Città metropolitana stessa aventi popolazione superiore ai 50.000 abitanti.
Il percorso didattico sarà sviluppato al fine di fornire tali conoscenze sia da un punto di vista tecnico che pratico. Gli allievi verranno coinvolti tramite la somministrazione di questionari durante lo svolgimento delle lezioni.
Materiale
Il materiale necessario per frequentare il corso e per studiare viene consegnato dall’insegnante presente alla prima lezione che si intende seguire.
Tempi e requisiti
Per frequentare il corso basta avere la patente ed essersi assicurati di avere i requisiti minimi (o intenzione di acquisirli) per poter esercitare l’attività di tassista o noleggiatore.
Le lezioni si svolgono a cicli continui e non esiste quindi un inizio e una fine del periodo in cui è possibile iniziare a partecipare.